
Concretamente siamo impegnati con azioni volte a:
aiutare le famiglie interessate a comprendere quali siano le difficoltà che incontrano a rendere possibile la garanzia del diritto allo studio ai propri figli/e;
accompagnare e sostenere le famiglie dei bambini e bambine in età scolare per favorire il percorso scolastico dei propri figli/e;
fare rete con altre realtà associative con finalità simili o complementari;
aiutare concretamente i/le minori che desiderano frequentare la scuola e/o le attività di socializzazione, anche pomeridiane e complementari alla scuola, a risolvere le difficoltà che incontrano;
intervenire nei confronti dell’istituzione scolastica per promuovere riflessioni e buone pratiche al fine di consentire il pieno accesso e partecipazione a tutti gli/le alunni/e;
collaborare con l’istituzione scolastica, a partire dall’esperienza dei bambini e bambine rom o vissuti in contesti di alta marginaltà, per riformulare le modalità di esercizio della funzione educativa;
contribuire a rimuovere gli ostacoli economici e logistici alla frequenza scolastica;
garantire i materiali e gli strumenti necessari ad un proficuo ed efficace apprendimento;
fare un lavoro di mediazione tra la famiglia e le istituzioni, per permettere oltre alla presenza quantitativa a scuola anche un apprendimento individuale di qualità;
aiutare le famiglie ad accedere ai servizi pubblici cui hanno diritto (scuolabus, mense, contributi individuali, insegnanti di sostegno…)
Foto: Eric Parker