L’associazione Articolo 34 promuove, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Gamerra di Pisa, un corso di italiano per adulti.
Descrizione: L’attuale situazione culturale e sociale ci mostra che una grande fetta della popolazione versa in condizioni di precarietà, non solo a livello economico, ma anche culturale. Questo fatto contribuisce alla già forte marginalizzazione di adulti e bambini che vivono senza prospettive di miglioramento intorno a noi. Il basso tasso di scolarizzazione e la scarsissima probabilità di raggiungere livelli di formazione secondaria condiziona le sfide sociali di integrazione che ci impongono di ripensare i modelli educativi e di metterci in gioco in prima persona nelle possibilità di sostenere coloro che necessitano, per vari ordini di motivi, un supporto ulteriore rispetto a quello offerto dalle istituzioni territoriali preposte, coadiuvandole e promuovendole.
Lo stato italiano ha stabilito con il DM del 4 giugno 2010 il livello A2 del portfolio europeo delle lingue per la concessione di permesso di soggiorno prolungato attraverso una certificazione CILS che – si legge nelle linee guida – «è utile a cittadini stranieri o a cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani, italiani con doppia cittadinanza ecc.) per misurare la propria competenza in italiano. Le prove della certificazione CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può prepararsi agli esami di certificazione CILS nel modo che ritiene più appropriato e più adeguato al raggiungimento della competenza linguistico-comunicativo prevista. Per sostenere gli esami CILS non è necessario avere titoli di studio specifici, ma solo una conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS» (file:///C:/Users/Anna%20Maria/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/2SPGIQDO/linee_guida_cils_pdf.pdf, p. 9.)

Obiettivo: Nella nostra zona molti dei bambini e delle bambine che frequentano la scuola hanno genitori non scolarizzati che potrebbero beneficiare di un’istruzione aggiuntiva non solo per incentivare la motivazione dei figli nel loro percorso scolastico, ma anche per migliorare loro stessi e i loro rapporti sociali nonché per promuoversi nella ricerca di occupazione. L’associazione Articolo 34 si rende disponibile ad offrire, a coloro che lo richiedono, una seconda chance nell’incrementare l’istruzione di base fornendo un’occasione diretta per l’autopromozione delle persone e indirettamente per aumentare le possibilità di successo scolastico dei bambini di questa fascia di popolazione. Articolo 34 propone quindi, in stretta collaborazione con gli insegnanti della Scuola Moretti dell’istituto Gamerra che vorranno e potranno aderire, di organizzare due pomeriggi a settimana con lezioni di italiano dirette all’alfabetizzazione di adulti in attesa di permesso di soggiorno prolungato e già in possesso di documentazione regolare, da svolgersi all’interno della scuola nei locali indicati dall’Istituto Comprensivo G. Gamerra di Pisa.
Attività previste: il progetto si affianca a quello già in corso del doposcuola di due ore a settimana, nei giorni di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00. Le attività previste comprendono lezioni di grammatica e lingua italiana a partire dai livello A1 e di conversazione su temi della cultura italiana.
Data prevista per l’inizio: 17 maggio 2016.
Risultati attesi:
- Frequenza dei beneficiari indicati per il miglioramento delle conoscenze linguistiche e anche in vista dell’ottenimento del permesso di soggiorno prolungato previo esame di italiano A2
- Promozione della scuola come istituzione principe nell’educazione alla socialità e alla cultura
- Miglioramento nell’orientamento e nell’accesso dei beneficiari ai servizi proposti dal territorio e aderenza alle norme che li regolano.
(in evidenza foto di S. Baker)