L’Associazione Articolo 34 parteciperà, in rete con altre associazioni toscane, alle selezioni del bando del progetto “Story_S Springboard To Roma Youth Success”, progetto di peer education promosso dall’Università degli Studi di Bergamo, rivolto a giovani rom che frequentano le scuole superiori con l’obiettivo di sostenerli nel percorso di studi e di scelte future.
Il progetto è europeo si chiama e durerà due anni (Gennaio 2018-Novembre 2019). Viene portato avanti in collaborazione con associazioni e 4 Università di altrettanti paesi europei. L’idea è che siano i giovani a dover diventare attori in prima persona e promotori di cambiamento.
L’associazione Articolo 34 sta proponendo ai potenziali interessati il progetto per tentare la costituzione di un gruppo a Pisa, dando ai ragazzi un sostegno pratico ed organizzativo.
Il metodo utilizzato è quello della peer educacion, che si basa sulla relazione tra pari; infatti il progetto è dedicato a 36 tutees, ragazze e ragazzi rom e/o sinti tra i 15 e i 25 anni, che stanno frequentando le superiori o l’Università o che desiderano entrare in un corso universitario o professionale e a 18 tutor (che possono essere o non essererom/sinti) tra i 18 e i 28 anni circa.
Le attività proposte sono varie, da lavori di gruppo come gite e laboratori, a workshop informativi guidati da esperti (awarness raising workshop) che serviranno a capire, per esempio, le radici comuni della discriminazione, aprendo la possibilità a dibattiti, idee e riflessioni.
I tutors avranno il compito di aiutare i ragazzi (massimo 3 ragazzi a tutor), durante il percorso di studio o di formazione e di stimolarli a progettare un futuro, seguendo i propri sogni e interessi. I tutors non saranno soli, ma verranno a loro volta affiancati dalle facilitatrici e ricercatrici del progetto, che si incontreranno con loro una o due volte a settimana (di persona, via skype o al telefono). Il tutor deve essere iscritto all’Università o a un corso professionale oppure può avere finito gli studi, ma essere un professionista appassionato del suo lavoro, deve poter spostarsi in autonomia per raggiungere i propri tutees ed essere disponibile a costruire relazioni di fiducia con i ragazzi più giovani e infine frequentare obbligatoriamente il corso di formazione, che si svolgerà a Milano i giorni 28, 29 e 30 Aprile 2018. Vitto, alloggio e rimborso del viaggio saranno a carico degli organizzatori. Ai tutors selezionati verrà proposto un contratto e riceveranno un compenso nel corso dei due anni.
Gli obiettivi del progetto sono: incoraggiare ragazze e ragazzi Rom allo studio, con attività divertenti e formative, che stimolino l’interesse e la partecipazione; combattere gli stereotipi sul mondo Rom, rendendo i giovani più consapevoli, grazie alle varie attività culturali, ma soprattutto al supporto scolastico e alla diffusione della campagna di sensibilizzazione. Le idee che nasceranno da questi incontri e dalle molte relazioni che si svilupperanno, potranno essere divulgate e portate nelle scuole e nelle università, come fonti di riflessione ulteriore. Le attività si svolgeranno soprattutto nella città in cui i partecipanti sono più numerosi e alcuni incontri verranno fatti a Milano.

Per partecipare è necessario inviare, alla mail promozione@bironlus.eu: il tuo curriculum vitae e scrivere una lettera o preparare un video di presentazione dove spiegherai perché ti interessa partecipare al progetto, specificando se sei un ragazzo/a rom che vuole partecipare o se sei interessato al ruolo di tutor. Per chi è interessato a partecipare c’è ancora qualche giorno per iscriversi! La data di scadenza è stata prolungata al 23 Marzo, diversamente da quanto scritto nel bando.
Può essere una bellissima occasione per conoscere giovani, scambiarsi idee e opinioni, ma anche divertirsi e crescere insieme; provando a migliorare questo mondo partendo dalla relazione con l’altro. Contattaci se vuoi avere informazioni e partecipa al bando per non perdere questa possibilità. Buona avventura!
ph: we_free, Pay No Mind (copertina), limmurf