Attività associative del 2017

Durante l’assemblea annuale soci dell’associazione Articolo 34 si è fatto il punto delle attività associative del 2017, che vedono protagonisti tutti i gradi scolastici.

L’idea globale del progetto associativo è quella di creare una rete di supporto a favore di ragazzi in stato di disagio socio-economico o in condizioni di emarginazione per tutta la durata del percorso scolastico. Azioni in questo senso sono state avviate, ampliate e proseguite. Le attività promosse sono rivolte ai vari gradi di istruzione:

alla scuola dell’infanzia: è stato seguito l’inserimento di un bambino con problemi relazionali, attraverso la mediazione linguistica, il sostegno alla famiglia, l’ottenimento della certificazione 104, la collaborazione con assistenti sociali, medici, insegnanti e l’Istituto Comprensivo e l’inserimento in percorsi specialistici di cura;

alle scuole primarie: le insegnanti stesse si sono volontariamente prese l’incarico di seguire un doposcuola bi-tri-settimanale per gli alunni della propria scuola (primaria Moretti) e sono state svolte azioni in collaborazione con il doposcuola del CIF,  in cui  sono inseriti alcuni bambini seguiti a domicilio dalla nostra associazione. Presso il CIF è stato anche condotta una giornata di formazione rivolta ai volontari finanziato dal Cesvot. Inoltre si è svolta azione di mediazione tra insegnanti e dirigenti e genitori.

Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado un ottimo lavoro è stato fatto dai volontari e dalle volontarie del doposcuola bi-settimanale, che tuttora prosegue il martedì e il giovedì pomeriggio. I volontari non solo si sono dedicati alla preparazione dei compiti a casa, ma si sono interessati anche ai colloqui con gli insegnanti. I ragazzi  sono stati aiutati a procurarsi materiali, libri e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici, quote di partecipazioni alle gite e per le assicurazioni scolastiche, ove necessario ed in compartecipazione con le loro famiglie. Due ragazze sono state preparate all’esame di terza media e lo hanno superato con successo.

Relativamente alle scuole secondarie di secondo grado,  sono state seguite due ragazze con un sostegno domiciliare e doposcuola. Sono stati forniti se necessario aiuti economici per acquistare i libri, pagare l’abbonamento dell’autobus urbano e partecipare alle gite scolastiche. Una delle ragazze ha partecipato come relatrice a incontri pubblici e corsi di formazione ha svolto piccole azioni di attivismo.

Gli  studenti universitari, si sono occupati di attività di sostegno ad un bambino come mediatori linguistici e culturali e hanno fatto da relatori in incontri pubblici o di formazione. Questi giovani sono stati retribuiti, grazie a progetti finanziati, con il fine di sostenerli nel percorso verso l’indipendenza e nel procurarsi le prime fonti si sostentamento. L’associazione ha un particolare interesse a supportare il proseguimento del loro percorso di studio.

Al di fuori dell’ambiente scolastico, è stata facilitata la partecipazione di 5 bambini e ragazzi alle attività di campi solari, alcuni giovani sono stati accompagnati all’assistenza sanitaria e dentistica ed è stato fatto un lavoro di mediazione con un condominio. In generale sono stati fatti vari incontri con assistenti sociali e quando necessario si è prestata assistenza legale. Ultimo arrivato, ma non meno importante, è il progetto di accesso alle attività pomeridiane (sportive, artistiche e di socializzazione), sono state stipulate convenzioni con diverse associazioni per attività gratuite rivolte ai bambini e ragazzi che partecipano ai percorsi di sostegno scolastico. Articolo 34 infatti considera i corsi pomeridiani extrascolastici di fondamentale importanza per i ragazzi e le ragazze  e ritiene che, insieme alla scuola, siano necessari per uno sviluppo completo della persona.

Le collaborazioni con altri enti e associazioni durante il 2017 sono state molte: Associazione 21 Luglio di Roma, Associazione Don Nesi di Livorno, Associazione Famiglia Aperta,   CIF, Civic, FDU, MCEMigrantes, REYN, Società della Salute Pisana, Scuola Mondo San Giuliano Terme, varie associazioni sportive  e culturali (Asd Skating Accademy, Centro ginnico Pisano, Asd Sunrise, Teatro Labile, VVFF Billi Rowling Club Pisa).

Le attività pubbliche come incontri, corsi e interventi di advocacy sono stati molti in questo 2017, tra cui:

  • L’incontro del 16 Febbraio con gli studenti del S. Anna come associazione, con presentazione dei libro Diario di Sunita e dei presentazione dei dati sull’infanzia rom
  • Partecipazione al corso di Home Visiting a Roma
  • L’organizzazione della tavola rotonda Schermata 2017-04-22 alle 18.55.41“Diritto allo studio e sulla dispersione scolastica” all’interno del Festival Civic il 6 Maggio
  • L’organizzazione, con l’associazione 21 Luglio e Migrantes, di LabRom 2017 a Sesto Fiorentino i giorni 19/20 Maggio
  • Azioni di advocacy: Richiesta al Consiglio comunale dei dati dei ritardi dei minori accompagnati con i pulmini comunali, partecipazione alla stesura del Rapporto Ombra CRC,  scrittura lettera  alla Assessora del veneto Donazzan
  • Partecipazione agli incontri nazionali del Comitato Scientifico di REYN, con adesione ai gruppi di Advocacy e di realizzazione di materiali didattici
  • Partecipazione come relatori al percorso formativo “Dimmi” promosso da Fratelli dell’Uomo “La mappa dell’identità. Viaggio nei ricordi alla ricerca di chi siamo”(Ottobre)
  • Il corso di formazione promosso da CIF e Cesvot “Questione rom: inclusione dei bambini rom e rapporti con la famiglia” (Novembre)

Ma non è finita qua! Le attività ancora fervono e le idee per il prossimo anno sono molte:

è prevista la partecipazione a un progetto di educazione “peer to peer” promosso dall’Università di Bergamo, che speriamo possa essere una bellissima opportunità per i 6 tutees e i 2 tutor che hanno presentato la domanda di partecipazione;

in estate saranno offerte esperienze di gruppo ai ragazzi del doposcuola, come laboratori di archeologia sperimentali, percorsi nei musei e altre attività culturali, per stimolare nuovi interessi formativi anche al di fuori della scuola;

verrà cercato un finanziamento e ampliata la partnership per il progetto Home-Visiting, rivolto a genitori e bambini 0-3 di cui faranno parte  un operatrice di Home visiting, un mediatore culturale, una psicologa e una coordinatrice pedagogica;

la volontà di collaborare con le associazioni sportive e culturali del territorio pisano è ancora forte e per questo Articolo 34 provvederà a cercare altri contatti, per permettere una maggiore offerta di attività e speriamo una più ampia frequenza dei ragazzi;

l’attività del doposcuola per i ragazzi delle elementari e media, che come detto prima, ha ottenuto ottimi risultati, continuerà a esistere con la speranza di incrementare il numero di volontari e dei ragazzi coinvolti;

per i i ragazzi delle superiori inizierà una ricerca di famiglie disponibili a ospitare i ragazzi nel pomeriggio, per garantire loro un ambiente di studio adeguato e un sostegno più individualizzato;

sempre nell’ottica di inserire i bambini in un clima educativo globale, è stato proposto di organizzare un Cineforum nella scuola Gamerra (il cui permesso del Consiglio d’Istituto è già stato ottenuto), con proiezioni di film al pomeriggio;

legato a questo potrebbe essere iniziato successivamente o in parallelo un percorso di informazione e riflessione sui matrimoni e delle gravidanze precoci, attraverso incontri individuali e di gruppo, consulenze psicologiche, pedagogiche e ostetriche, soffermandosi sui temi dell’affettività e della sessualità;

Stiamo cercando di contattare Alina Serban, un’attrice rom rumena che fa spettacoli di sensibilizzazione in tutto il mondo sul tema rom, per farla recitare a Pisa, per continuare il per percorso di testimonianza che avevamo iniziato lo scorso anno con Anina Ciuciu;

ovviamente c’è la volontà di proseguire le azioni di rete con le altre associazioni nazionali e delle attività di advocacy e continuare ed ampliare le collaborazioni con le associazioni locali.

 

ph: copertina Massimo Ankor,  Cheltenham Borough Council,  Toria