DiMMi – Diari Multimediali Migranti

Fratelli dell’Uomo organizza all’interno del progetto DiMMi – Diari Multimediali Migranti e in collaborazione con il Movimento Cooperazione Educativa e Articolo 34 un laboratorio di formazione interculturale per insegnanti ed educatori dal titolo “La mappa dell’identità. Viaggio nei ricordi alla ricerca di chi siamo” per affrontare la questione della narrazione dell’identità in un contesto interculturale … More DiMMi – Diari Multimediali Migranti

Accompagnamento allo studio

L’associazione Articolo 34 ha presentato a LabRom a Sesto Fiorentino il 19 e 20 maggio la propria azione ed idea progettuale rispetto all’accompagnamento allo studio di minori in grave emergenza abitativa o stato di disagio socio-economico. Pubblichiamo qui l’intervento che abbiamo fatto in quella occasione. La mission e finalità del nostro progetto  è quella di permettere … More Accompagnamento allo studio

5 per mille per Articolo 34

Per contribuire alle attività dell’associazione Articolo 34 puoi devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi! Il codice fiscale di Articolo 34 è 93085960503 Come fare? Se presenti il Modello 730 o Unico: Compila la scheda sul modello 730 o Unico; Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”; Indica nel riquadro il … More 5 per mille per Articolo 34

Diritto allo studio e dispersione scolastica

All’interno di Festival Civic, l’associazione Articolo 34 ha co-organizzato la tavola rotonda dal titolo:  “Diritto allo studio e dispersione scolastica: quali azioni possono essere messe in campo per prevenire l’abbandono scolastico e combattere la povertà educativa?” che si svolgerà il 6 maggio 2017 presso l’Ex Convento dei Cappuccini in via dei Cappuccini 4 – Pisa. Nel nuovo rapporto di Save … More Diritto allo studio e dispersione scolastica

LabRom 19 e 20 maggio 2017

L’associazione Articolo 34 co-organizza l’evento di Sesto Fiorentino della seconda edizione di LabRom. Si parlerà di scuola: Il bambino rom: dalla “pedagogia zingara” a pratiche educative innovative. Per riflettere, discutere e condividere pratiche educative efficaci. LabRom vuole essere uno spazio informale ed aperto in cui i partecipanti, attivisti, organizzazioni, ricercatori, professionisti, operatori sociali o pastorali, … More LabRom 19 e 20 maggio 2017

Home visiting: cos’è e a chi si rivolge

 Pubblichiamo un’interessante intervista a Laurence Landais, doula e peer counselor in allattamento, che ha seguito per l’associazione il corso di Home Visiting organizzato dall’Associazione 21 Luglio di Roma e da ISSA (International Step by Step Association). Laurence Landais, ti definisci doula e peer counselor in allattamento, in cosa consiste la tua professione? Come doula faccio … More Home visiting: cos’è e a chi si rivolge

Un anno di attività

In occasione della prima assemblea annuale dell’associazione dell’associazione Articolo 34 abbiamo avuto la possibilità di riflettere su quanto fatto in questo anno e di presentare ai soci un bilancio di un anno di attività associative ed un bilancio economico. L’associazione Articolo 34 è nata a dicembre 2015, con l’obiettivo di promuovere attivamente il diritto allo studio di … More Un anno di attività

Sono rom e ne sono fiera – Anina Ciuciu

Nel mese di novembre l’associazione Articolo 34, che lotta per garantire il diritto allo studio delle bambine e dei bambini rom nella zona pisana, mi ha chiesto se avessi voluto condurre la presentazione del libro di Anina Ciuciu, “Sono Rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona’’, che stavano organizzando in collaborazione con … More Sono rom e ne sono fiera – Anina Ciuciu

Attivo il doposcuola

L’associazione di volontariato Articolo 34 che come sua mission è impegnata nella promozione del diritto allo studio di tutti, ed in particolare  di bambini e i ragazzi in difficoltà, ha attivato – in collaborazione con l’Istituto comprensivo Gamerra una attività di doposcuola con i seguenti obiettivi: Supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti pomeridiani Recupero … More Attivo il doposcuola

In Classe (scuola speciale – 1976) di Lucia Fornarini

Componimento primo classificato sezione Poesia * Il mio angolo di vita quotidiana quest’aula polverosa che declama dalle pareti sbiadite i versi di Renzo Pezzani: “ Come il mulino odora di farina e la chiesa d’incenso e cera fina sa di gesso la scuola…” E i miei bambini smarriti che della vita di fuori non sentono … More In Classe (scuola speciale – 1976) di Lucia Fornarini